Carta dei valori e codice etico
Introduzione
Il codice etico è il documento che descrive e riassume i valori di un’organizzazione e le modalità attraverso le quali si intende applicarli; costituisce, pertanto, uno degli strumenti che valorizzano l’impegno di responsabilità dell’impresa nei confronti delle proprie persone.Il Gruppo fa propri i principi più avanzati in merito a diversi criteri, adottando comportamenti coerenti con gli standard internazionali in materia di diritti umani, parità di genere, trasparenza e correttezza nello svolgimento della propria attività e nella gestione dell’impresa, attraverso modalità e pratiche di miglioramento continuo. Ciò premesso, il presente documento (il ‘‘Codice Etico’’ o il ‘‘Codice’’) è il risultato di un percorso partecipato interno al Gruppo, che ha coinciso con l’elaborazione condivisa della Visione, della Missione e dei Valori che contraddistinguono il Gruppo stesso, rivalutando, in chiave di responsabilità e sostenibilità, l’impatto diretto e indiretto delle proprie attività nei confronti dei portatori di interesse.
1. La visione
Il Nostro Gruppo è un grande Gruppo italiano, orgoglioso del proprio percorso, che sa essere vicino alle persone e alle loro esigenze, un leader di mercato capace di offrire e ricevere fiducia, di lavorare in modo competente, semplice e veloce, creando valore per tutte le Persone.
Il Gruppo vuole:
– portare nella vita delle persone più sicurezza e fiducia nel futuro, accompagnandole nelle scelte di protezione, risparmio e qualità della vita grazie alla presenza attiva delle nostre reti sul territorio;
– ascoltare e valorizzare sempre le nostre persone, in un ambiente inclusivo, sostenendone la crescita e lo sviluppo attraverso scelte fondate sul merito;
– porsi come interlocutore innovativo per i temi di sviluppo del nostro Paese, offrendo capacità, risorse e strumenti per affrontare i cambiamenti economico-sociali e presidiarne gli effetti;
– valorizzare la dimensione sociale della nostra attività sostenendo realtà e progetti capaci di favorire una società più coesa e sostenibile, creando valore pe tutte le Persone.
2. La missione
Il Gruppo:
– è responsabile del miglioramento della qualità della vita dei nostri clienti proponendo soluzioni per la tutela, il supporto e la realizzazione dei loro progetti;
– persegue una gestione imprenditoriale efficiente, profittevole e sostenibile nel tempo, basata sul contributo e sulla valorizzazione delle nostre persone;
– si impegna a operare con semplicità, efficacia e trasparenza organizzativa e operativa, per essere vicino alle esigenze delle persone, a promuovere la cultura dell’innovazione finalizzata a maggiori benefici per i clienti, a contribuire a realizzare nuove forme e strumenti per migliorare il benessere sociale.
3. I valori di riferimento
I Valori a cui si ispirano i comportamenti del Gruppo sono i seguenti:
– accessibilità, ovverosia l’impegno ad essere un interlocutore aperto e disponibile;
– lungimiranza, intesa come impegno a sviluppare il disegno strategico e i processi organizzativi in modo da garantire una continuità di gestione efficiente e profittevole dell’impresa, che escluda ogni forma di dispersione e spreco delle risorse, in un’ottica di sostenibilità nel lungo periodo;
– rispetto, cioè l’impegno a considerare le persone come parte di una relazione sociale stabile che attribuisce dignità, favorendo e sostenendo l’ascolto;
– solidarietà, ovverosia l’impegno a promuovere una cultura che tuteli l’esistenza e il benessere delle persone, delle famiglie e delle imprese. Significa anche impegnarsi a riconoscere il sostegno e la collaborazione reciproca come elementi portanti per garantire all’azienda efficienza e sviluppo;
– responsabilità, intesa come l’impegno di farsi carico, individualmente e collettivamente, delle conseguenze delle proprie azioni con serietà, trasparenza e rettitudine, senza tradire il rapporto di fiducia accordato.
4. I destinatari del codice etico
Posto che il Codice Etico trova applicazione nel Gruppo e in tutte le società da essa controllate, i destinatari del Codice sono tutti coloro che influenzano o sono influenzati, direttamente o indirettamente, dall’attività del Gruppo: – Azionisti e Investitori, rappresentati dalle persone fisiche e giuridiche che, a vario titolo, hanno investito i loro capitali all’interno del Gruppo; – Amministratori, ovverosia le persone che i Soci eleggono, sulla base della normativa vigente, a rappresentarli nel governo dell’impresa, al fine di realizzare la Missione e gli obiettivi strategici del Gruppo; – Dipendenti, Agenti e Collaboratori, cioè i soggetti che, a vario titolo e indipendentemente dal rapporto giuridico, prestano la loro attività lavorativa garantendo, con impegno e professionalità, la realizzazione della Missione del Gruppo; – Clienti, intesi come le persone singole, famiglie e imprese, ovverosia tutti coloro che fruiscono dei servizi del Gruppo e ai quali esso si rivolge allo scopo di soddisfarne i bisogni di sicurezza e tutela; – Fornitori, rappresentati da tutti i partner che concorrono, in modo diretto e indiretto, attraverso la fornitura di prodotti, attrezzature, servizi e prestazioni diverse, al processo di realizzazione ed erogazione dei servizi ai clienti da parte del Gruppo; – Comunità Civile, costituita dalle diverse istituzioni pubbliche, enti, scuole, università, organismi e strutture culturali, organizzazioni sociali e associazioni non profit con le quali il Gruppo collabora attivamente, consapevole del proprio ruolo sociale, perseguendo rapporti di partnership, su temi quali la tutela e valorizzazione dell’ambiente, lo sviluppo di attività formative, culturali e di solidarietà; – Generazioni future, rappresentate da tutti coloro a cui il Gruppo si dedica quando, in un’ottica di equità intergenerazionale, si impegna ad assicurare la sostenibilità economica, ambientale e sociale della propria attività.
5. Le finalità del codice etico
– Il Codice Etico è, prima di tutto, lo strumento di promozione e diffusione della cultura dei Valori dell’impresa nei confronti delle persone; esso contribuisce a orientare e a supportare il processo decisionale, la governance e la gestione del Gruppo, affinché venga assicurato a tutti i livelli il pieno rispetto dei principi in esso definiti. E’ uno strumento di autoregolamentazione, adottato volontariamente dal Gruppo per far vivere i propri Valori nei confronti dei – e tra i – propri portatori di interesse. Nel Codice Etico sono indicati e descritti i principi che orientano i comportamenti dell’Impresa nei confronti delle Persone. Esso costituisce la messa a sistema della Visione, della Missione e dei Valori del Gruppo, come guida per orientare l’azione responsabile dell’impresa (sia all’interno che all’esterno dell’azienda), costituendo una ‘‘bussola’’ per il miglioramento progressivo della propria organizzazione.
– Il Codice Etico, oltre a contribuire al rispetto delle disposizioni normative tempo per tempo vigenti, opera per promuovere e garantire la prevenzione di comportamenti contrastanti con i Valori e i principi del Codice stesso, ad ogni livello della vita e dell’attività del Gruppo.
– I principi contenuti nel Codice Etico sono l’espressione della volontà del Gruppo a operare:– per prevenire qualsiasi forma di corruzione e concussione;
– per contrastare ogni attività di finanziamento al terrorismo e ogni iniziativa di riciclaggio;
– per prevenire e contrastare atti o iniziative che configurino fattispecie di conflitto di interesse;
– adottando, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, comportamenti corretti, trasparenti, utili a prevenire e a contrastare ogni forma di illecito;
– nel pieno rispetto delle Autorità di Vigilanza, avendo nei loro confronti un atteggiamento di interlocuzione positiva e collaborativa;
– a favore di un mercato nel quale sia garantita la libera concorrenza, astenendosi da pratiche che possano configurarsi come anti-concorrenziali;
– fornendo una trasparente e corretta informazione, in conformità con gli standard etici di comportamento contenuti nei principi di legalità, equità ed uguaglianza, tutela della persona umana, tutela ambientale e rispetto delle norme di prevenzione e protezione attinenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
I principi di comportamento e i destinatari del codice etico
1. Gli azionisti e gli investitori
Integrità e trasparenza Il Gruppo si impegna a perseguire l’interesse di tutti gli Azionisti, secondo principi di imparzialità, corretta e puntuale informazione, autonomia e trasparenza per il conseguimento dell’oggetto sociale, applicando procedure specifiche per la tracciabilità delle decisioni e prevedendo opportuni meccanismi e strumenti di rendicontazione.
Governance responsabile per la creazione di valore Il Gruppo adotta un sistema di governance per la gestione della propria attività imprenditoriale, caratterizzato dall’attenzione alla valorizzazione degli investimenti e all’uso responsabile dei capitali, con l’obiettivo di assicurare solidità finanziaria e patrimoniale al Gruppo, in un’ottica di creazione di valore per gli Azionisti nel medio e lungo periodo.
Costruzione e valorizzazione della reputazione Il Gruppo si impegna a consolidare e sviluppare la propria reputazione e il proprio profilo etico, attraverso il perseguimento di un modello di eccellenza nella gestione dell’attività economica e imprenditoriale, rispettoso delle proprie radici e rivolto al futuro, adeguandolo costantemente alle esigenze di un mercato in trasformazione.
Ascolto e corretta informazione al mercato La comunicazione finanziaria del Gruppo è orientata al rigoroso rispetto della normativa vigente e dei codici di autodisciplina adottati, con particolare riguardo ai principi di correttezza, trasparenza ed esaustività nei confronti dell’insieme degli operatori sul mercato. La corretta gestione delle informazioni societarie è volta a prevenire abusi di dati sensibili e di informazioni privilegiate. Il Gruppo, avendo aziende quotate su mercati regolamentati, pone particolare attenzione al confronto con i propri investitori, che avviene attraverso incontri diretti e l’utilizzo dei più efficaci mezzi di comunicazione.
2. Gli amministratori
La scelta e le modalità di nomina degli Amministratori sono effettuate nel rispetto delle normative tempo per tempo vigenti, con particolare riferimento ai criteri di competenza professionale e integrità personale, oltre che di indipendenza. Gli Amministratori si impegnano:
– a svolgere la loro funzione nell’esclusivo interesse dell’impresa e dell’insieme dei suoi Azionisti, evitando situazioni che possano configurare conflitti di interesse e l’indebita attribuzione di vantaggi personali, connesse allo svolgimento delle loro funzioni;
– al pieno rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico.
3. I dipendenti, gli agenti e i collaboratori
Rispetto e tutela delle persone
Il Gruppo considera il rispetto quale pilastro dell’interazione tra persone su cui costruire il rapporto con i propri Dipendenti, Agenti e Collaboratori. Il Gruppo, ispirandosi e facendo propria la ‘‘Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo’’ delle Nazioni Unite, si impegna a prevenire forme di discriminazione, a promuovere opportune iniziative volte a garantire la dignità, la parità di genere e le opportunità ad ogni Dipendente, anche favorendo la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché le migliori pratiche per l’inserimento e la valorizzazione delle persone con disabilità. In questo contesto, il Gruppo promuove specifiche politiche a tutela e a sostegno delle esigenze individuali e famigliari, senza discriminazioni in fatto di genere, orientamento sessuale, politico, culturale e religioso. Il Gruppo opera nei loro confronti attenendosi al pieno rispetto delle normative tempo per tempo vigenti. Contemporaneamente, il Gruppo afferma l’importanza dell’impegno professionale quale elemento fondamentale dell’espressione e della dignità personale, come pure del rispetto reciproco tra colleghi. Ferma restando la specificità dei rapporti e delle relazioni che intercorrono con gli Agenti e i Collaboratori, il Gruppo si impegna ad adottare nei loro confronti analoghi comportamenti.Il Gruppo opera per la tutela della salute dei propri Dipendenti, così come degli Agenti e Collaboratori, consolidando la cultura della prevenzione dei rischi e della sicurezza, sviluppando azioni di sensibilizzazione e promuovendo comportamenti responsabili.
Valorizzazione e sviluppo professionale
Il Gruppo promuove un ambiente di lavoro orientato alla valorizzazione delle competenze e all’espressione delle attitudini professionali, con particolare attenzione al contributo professionale dei generi meno rappresentati, stimolando l’apporto di creatività, energia e impegno di tutti. Per questo assicura l’investimento nella formazione e in programmi di aggiornamento, al fine di sviluppare le potenzialità e le professionalità di ciascuno, anche attraverso sistemi di riconoscimento del merito individuale.
Trasparenza nelle relazioni
Il Gruppo definisce in modo chiaro e trasparente i ruoli e le responsabilità di tutti coloro che operano nell’ambito dello stesso, con l’obiettivo di affermare una cultura d’impresa fondata su obiettivi di performance e sistemi di valutazione misurabili, conosciuti e condivisi.
Confronto e dialogo
ll Gruppo promuove la partecipazione responsabile delle persone alla vita aziendale; attribuisce un’importanza strategica alla comunicazione interna e agli strumenti del dialogo e del confronto, rivolti a tutti i Dipendenti, Collaboratori e Agenti, anche attraverso le autonome organizzazioni di rappresentanza.
Conflitto di interesse
Il Gruppo si impegna e opera attivamente per evitare il determinarsi di situazioni di conflitto di interessi. Tutti i Dipendenti, gli Agenti e i Collaboratori sono chiamati all’uso diligente delle risorse aziendali e ad astenersi dal determinare situazioni riconducibili a vantaggi personali o di soggetti ad essi riferibili, connessi allo svolgimento delle singole funzioni e attività. Il Gruppo adotta comportamenti tesi ad escludere vantaggi personali ai famigliari di Dipendenti, Agenti e Collaboratori, in funzione dei ruoli da questi ricoperti nell’operatività aziendale.
4. I clienti
Ascolto
Il Gruppo opera per garantire la migliore risposta alla domanda sociale di sicurezza e tutela delle persone, delle famiglie, delle imprese e delle organizzazioni. Il Gruppo è aperto a nuove istanze, ai nuovi bisogni di carattere sociale e di ordine civile dei cittadini e delle comunità. Per questo considera essenziale la conoscenza approfondita delle esigenze e delle aspettative della clientela. Si impegna a rilevare, con continuità e trasparenza, attraverso l’utilizzo delle più avanzate modalità di relazione, ascolto e dialogo, le esigenze dei Clienti, effettivi e potenziali, oltre a quelle delle relative rappresentanze; monitora le evoluzioni e trasformazioni del mercato e della società per adeguare la propria proposta di prodotti e servizi in modo da garantire un rapporto reciprocamente vantaggioso con i propri clienti.
Trasparenza nelle relazioni
Il Gruppo si rapporta con i Clienti in modo trasparente, evitando di creare aspettative improprie e rispettando gli impegni assunti; realizza una comunicazione commerciale chiara ed esaustiva in tutti i canali distributivi utilizzati, in particolare per ciò che riguarda le caratteristiche dei prodotti e dei servizi proposti e le relazioni contrattuali e di assistenza.
Semplificazione e accessibilità
Il Gruppo opera per rendere più semplici e più chiari i prodotti e i servizi per i propri Clienti, costruendo un’offerta innovativa, attenta ai bisogni, ma anche ai linguaggi e ai vissuti dei cittadini-clienti. Il Gruppo si impegna ad eliminare gli eccessi di burocrazia, utilizzando al meglio le nuove e più avanzate tecnologie, garantendo così sistemi flessibili e idonei a semplificare i rapporti con la clientela; promuove prodotti e servizi universalmente accessibili con modalità di risposta tempestive ed adeguate alle esigenze diversificate dei clienti. In una logica di accessibilità, il Gruppo favorisce l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle proprie sedi e nella rete di agenzie e filiali.
Offerta integrata e socialmente orientata
Il Gruppo si impegna a realizzare un’offerta completa, integrata e personalizzata di prodotti e servizi, al fine di garantire ed accrescere il peculiare profilo sociale della propria offerta e la propria reputazione sul mercato. Il Gruppo dedica una particolare attenzione alle persone che si trovano in una situazione di potenziale esclusione economica e sociale, definendo risposte mirate ai loro bisogni e alla necessità di accedere a prodotti assicurativi e di tutela del risparmio utili, semplici, privi di finalità speculative.
Qualità del servizio
Il Gruppo persegue la realizzazione di un servizio di qualità, mirato al raggiungimento dei più elevati standard, mettendo al centro della propria attività imprenditoriale l’ascolto, la comprensione ed il coinvolgimento dei Clienti, prefiggendosi obiettivi di assistenza e consulenza rapide e personalizzate.
5. I fornitori
Qualità e responsabilità
Il Gruppo considera i Fornitori parte integrante del processo di generazione del valore aziendale; collabora con loro sulla base di un approccio di partnership e di relazione di lungo periodo. La scelta dei Fornitori risponde non solo a requisiti di economicità, ma richiede un’attenzione particolare per la qualità del servizio, la rispondenza a criteri di valutazione finalizzati a promuovere la responsabilità sociale ed ambientale lungo l’intera catena di fornitura. In questo quadro, il Gruppo si impegna a sensibilizzare i Fornitori affinché garantiscano il pieno rispetto dei diritti delle persone che con essi lavorano e collaborano, gestiscano le loro imprese in modo trasparente e sostenibile, operino per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività.
Equità e trasparenza
Il Gruppo promuove rapporti professionali trasparenti ed equi con i propri Fornitori.
Il Gruppo effettua la selezione dei partner commerciali sulla base di procedure oggettive e documentabili, conferendo loro eguali opportunità. La gestione dei contratti è fondata sulla correttezza e sulla prevenzione di ogni forma di abuso, attenta a prevenire e a combattere ogni possibile conflitto di interesse. Il Gruppo si impegna ad evitare clientelismi e privilegi e a rispettare gli accordi presi in un’ottica di reciprocità e comune interesse.
6. La comunità civile
Promozione della sicurezza
Il Gruppo promuove e persegue la cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi nei confronti dei suoi Clienti e della Comunità Civile nel suo complesso, impegnandosi a fornire chiare informazioni sui diversi tipi di rischi e sulle azioni intraprese al fine di prevenirli e ridurne gli impatti sulle persone. A questo scopo, il Gruppo sviluppa opportune attività di ricerca, analisi, approfondimento e sensibilizzazione; realizza iniziative specifiche così come l’innovazione continua dei propri prodotti e servizi. Sostenibilità Il Gruppo promuove una visione di sviluppo imprenditoriale che considera l’impatto diretto ed indiretto della propria attività sui principali portatori di interesse in un’ottica intergenerazionale.
La sostenibilità sociale e ambientale, oltre a quella economica, costituisce un elemento fondamentale della strategia del Gruppo.
Attenzione alle fasce deboli
Nella consapevolezza del proprio ruolo sociale, il Gruppo contribuisce al miglioramento della qualità della vita nelle comunità in cui opera, con particolare attenzione alle fasce deboli, anche attraverso l’offerta di prodotti che ne favoriscano l’inclusione finanziaria ed economica.
Impegno civile e cultura della legalità
Il Gruppo contribuisce attivamente alla crescita del sistema economico e sociale attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi volti a integrare il sistema pubblico di welfare. Promuove iniziative in partnership con soggetti della società civile che operano per affermare una cultura e una pratica di pieno rispetto della legalità, nonché di tutela della sicurezza individuale e collettiva.
Impegno sociale, culturale e solidale
Il Gruppo contribuisce a sostenere progetti di particolare rilevanza sociale, culturale e solidale, negli ambiti della conoscenza, della ricerca, della sicurezza e della qualità della vita, promossi direttamente o in partnership con organizzazioni espressione della società civile. Il Ns. Gruppo si rapporta ad esse con responsabilità, trasparenza e con esclusive finalità sociali.
7. Le generazioni future
Promozione della crescita, apertura e confronto
Il Gruppo opera per realizzare un modello imprenditoriale sostenibile, in ottica intergenerazionale, a favore dei giovani e delle Generazioni Future. Collabora con istituzioni educative per promuovere la crescita culturale delle persone giovani e per facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro. Investe nell’innovazione dell’impresa, favorendo la collaborazione tra generazioni e la condivisione di competenze. Il Gruppo favorisce, altresì, l’accesso in azienda dei giovani e la loro attiva partecipazione, recependo il loro contributo alla costruzione del futuro dell’impresa.
Cultura della conoscenza e dell’impegno
Il Gruppo promuove la conoscenza, l’innovazione e il merito; riconosce il valore delle competenze e dell’impegno nel lavoro, nella consapevolezza e convinzione che si tratti di fattori essenziali alla crescita dell’impresa nel tempo.
Sostenibilità delle scelte
Il Gruppo assicura il proprio impegno per la sostenibilità economica, sociale e ambientale della propria attività, mediante comportamenti volti a mantenere solida e sana l’impresa nel lungo periodo, evitando di pregiudicare, con scelte miranti a risultati a breve, la possibilità per le Generazioni Future di poter soddisfare i propri bisogni. In particolare, il Gruppo si impegna a monitorare costantemente e a ridurre gli impatti ambientali diretti e indiretti prodotti dall’impresa, attivandosi per affrontare le problematiche indotte dal cambiamento climatico.
Sosteniamo attivamente la filiera dell’eco-sostenibilità e tutti i nostri fornitori in sinergia, investono in modo costante, per rigenerare e vivere in un mondo migliore. Il 78 % della forza motrice utilizzata deriva da impianti di fotovoltaico, impianti idroelettrici, impianti di biomassa con utilizzo di materiali vergini. Il Gruppo sostiene attivamente con i sui fornitori anche la filiera dell’eco-sostenibilità a riguardo utilizzo delle foreste; l’utilizzo responsabile delle foreste prevede severamente che per ogni albero tagliato, un altro albero deve essere re-impiantato Se questo viene fatto in modo responsabile, crea un beneficio a favore delle foreste, in quanto si mantengono sempre pulite e rigenerate.